INFORMATIVA
EX ART. 13 REG. UE N. 679/2016
GENERAL GROUP S.R.L., P.IVA 14911241009, nella sua qualità di TITOLARE del trattamento dei suoi dati personali, ai sensi dell’art. 13 Reg. UE n. 679/2016 (di seguito, “GDPR”), per assicurarsi che tu sia pienamente consapevole della gestione e protezione dei tuoi dati personali, ti fornisce le seguenti informazioni in relazione ai trattamenti dei dati personali ottenuti compilando il form di iscrizione ai corsi professionali.
*** §§§ ***
Il TITOLARE tratta i tuoi dati personali nel rispetto della normativa in materia prevista dal GDPR, dei provvedimenti dell’Autorità di controllo italiana (Garante per la protezione dei dati personali) e del Comitato Europeo per la protezione dei Dati (EDPB).
Puoi consultare il testo del Regolamento ed i provvedimenti del Garante sul sito www.garanteprivacy.it
*** §§§ ***
- identità, dati di contatto del titolare del trattamento
1.1 Il Titolare del trattamento (di seguito, “Titolare”) è:
General Group srl a Socio unico
Via Flavio Domiziano, 10
00145 Roma
P.IVA 14911241009
info@general-group.it
- finalità e basi giuridiche del trattamento
2.1 Le finalità e le basi giuridiche del trattamento sono indicate dalla tabella che segue:
Finalità del trattamento | Base giuridica del trattamento |
Gestione ed esecuzione del corso di formazione
|
– Misure precontrattuali (iscrizione al corso) – Esecuzione di un contratto (dall’ invio del materiale didattico al rilascio dell’attestato di partecipazione)
|
Esecuzione di obblighi derivanti da legge o dalla normativa applicabile
|
– la legge (compresi i Provvedimenti dell’Autorità di controllo ex Garante per la protezione dei dati personali) |
Accertare, esercitare o difendere i diritti del Titolare
|
– il legittimo interesse del Titolare |
2.2 I dati personali sono raccolti al momento dell’invio del form, successivamente, a fronte di eventuali richieste integrative.
- natura del conferimento dei dati personali e conseguenze dell’eventuale rifiuto
3.1 I campi contrassegnati con (*) indicano che il conferimento dei dati personali è un requisito necessario per inviare la richiesta al Titolare. Il mancato corretto conferimento implica l’impossibilità di dare riscontro alla Sua richiesta e di dare seguito al corso professionale. - natura dei dati oggetto di trattamento
4.1 I dati personali oggetto di trattamento saranno di natura comune e non appartengono alle categorie particolari di cui all’art. 9, par. 1 GDPR o 10, par. 1 GDPR.
- modalità, misure di sicurezza e strumenti di trattamento
5.1. Il trattamento dei dati personali sarà improntato al rispetto dei principi indicati dal GDPR e dei diritti dell’Interessato.
5.2. Il Titolare ha adottato le misure di sicurezza (tecniche ed organizzative) adeguate per garantire ed essere in grado di dimostrare, che i trattamenti siano effettuati nel rispetto del GDPR. Il Titolare riesamina ed aggiorna le predette misure, ove necessario.
5.3 I dati potranno essere trattati sia con strumenti elettronici che con strumenti non elettronici.
- Ambito di accesso ai dati personali da parte della struttura organizzativa del titolare
6.1 All’interno della struttura organizzativa del Titolare, le operazioni di trattamento saranno effettuate esclusivamente da soggetti espressamente autorizzati, nei limiti e secondo le modalità di cui ai rispetti atti autorizzativi / di designazione. - 7. Ambito di circolazione dei dati: diffusione e comunicazione
1 I tuoi dati personali potranno essere messi a disposizione di soggetti che non appartengono alla struttura organizzativa del Titolare.
7.2 In alcuni casi, i destinatari dei dati porranno in essere operazioni di trattamento in qualità di Responsabili del trattamento, esclusivamente a fronte di specifico contratto ex art. 28 GDPR, nei limiti e secondo le modalità ivi indicati.
L’elenco aggiornato dei Responsabili è disponibile presso la sede del Titolare.
7.3 I destinatari non compresi nell’Elenco dei responsabili di cui sopra, tratteranno i dati personali come autonomi Titolari o Contitolari, e saranno soggetti ai relativi obblighi. I dati personali potranno essere messi a disposizione, mediante comunicazione, alle seguenti categorie di soggetti: partner commerciali, autorità ed organi di vigilanza e controllo, Pubbliche Autorità che ne facciano richiesta espressa
7.4 I dati personali non saranno oggetto di diffusione.
7.5 I dati personali non saranno trasferiti al di fuori dell’Unione Europea. - periodo di conservazione dei dati personali / criteri utilizzati per determinare tale periodo
8.1 I dati saranno conservati per tutta la durata del corso e successivamente per il periodo necessario a rispettare gli obblighi di legge o per la difesa dei diritti in relazione al contratto stipulato.
8.2 Dopo tale periodo, i dati verranno anonimizzati o cancellati, salvo obblighi di conservazione legale.
- diritti degli interessati
9.1 Puoi esercitare i tuoi diritti in qualunque momento.
In particolare, hai il diritto di:
a) accedere ai tuoi dati ed ottenere tutte le informazioni sul trattamento che effettuiamo,
b) chiedere che i tuoi dati siano corretti, rettificati o integrati con altre informazioni,
c) chiedere la cancellazione dei tuoi dati personali,
d) chiedere che il trattamento dei tuoi dati sia limitato,
e) chiedere di trasferire i tuoi dati ad altro soggetto diverso da noi (c.d. portabilità dei dati),
f) opporti al trattamento dei tuoi dati personali, quando il trattamento si basa sul nostro interesse legittimo.
9.2 Per esercitare i propri diritti, gli interessati possono inviare una richiesta agli indirizzi qui di seguito:
VIA E-MAIL
|
gdpr@general-group.it |
VIA PEC
|
ggroup@pec.general-group.it |
VIA POSTA ORDINARIA
|
Via Flavio Domiziano, 10 – 00145 Roma |
Si prega inoltre di indicare nell’oggetto: “Richiesta ai sensi del Reg. UE n. 679/2016” specificando il diritto che si intende far valere, come sopra specificato.
9.3 Ogni richiesta sarà evasa senza ingiustificato ritardo e, in ogni caso, entro 30 giorni dalla ricezione della stessa. Se necessario, tale termine può essere esteso a tre mesi, con opportuna comunicazione.
- Diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo o ricorso giurisdizionale
10.1 Se ritieni che il trattamento che ti riguarda violi il GDPR, hai diritto di proporre reclamo avanti ad un’Autorità di controllo. La predetta Autorità di Controllo può essere quella dello Stato membro in cui risiedi abitualmente, ovvero quella del luogo in cui si è verificata la presunta violazione.
10.2 Hai, inoltre, il diritto di rivolgerti ad un giudice. Dovrai agire nei nostri confronti dinanzi alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui il Titolare del trattamento o il Responsabile del trattamento ha uno stabilimento. In alternativa, potrai promuovere tali azioni dinanzi alle autorità giurisdizionali dello Stato membro in cui risiedi abitualmente.
- Modifiche all’informativa
11.1 Poiché sviluppiamo costantemente i nostri servizi, ci riserviamo il diritto di modificare la presente informativa sulla privacy in qualsiasi momento, ai sensi delle normative vigenti. Eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina. Indipendentemente da quanto detto, è opportuno controllare regolarmente questa pagina per eventuali aggiornamenti.